
UNO SPORT ...
UN TERRITORIO ...
UN OBIETTIVO ...
DI QUALITA'
DI APPARTENENZA
COMUNE

Mascalzoni del Canale
Rugby Club
Oltre la meta...
I Mascalzoni del Canale Rugby nascono nell’estate del 2018 dall’unione di intenti di due storiche società sino ad allora rivali: Elba Rugby 1980 e Etruria Rugby Piombino 1969. Nasce così la nuova franchigia che costituisce il ponte che lega il presente con il futuro.
I successi ottenuti nei primi due anni a livello giovanile hanno mostrato chiaramente la bontà del progetto e hanno convinto le due Società a guardare ulteriormente in avanti ponendosi obiettivi seri, chiari ed ambiziosi: strutturare i Mascalzoni del Canale Rugby come società autonoma, aperta ad altri Club del nostro territorio Elba - Val di Cornia - Costa Etrusca ed Alta Maremma per dare vita ad un progetto sportivo unico nel suo genere in tutta la Toscana.
L’idea è quella di operare su tutto il territorio e, attraverso la collaborazione dei Club aderenti, realizzare progetti che hanno l’obiettivo di promuovere e sviluppare il gioco del Rugby, alzare il livello tecnico di Tecnici e Atleti e di costituire una selezione territoriale in grado di competere a livello Nazionale. Nel settembre 2020 anche lo storico Club Amatori Rugby Cecina 1967 aderisce al progetto.
La Società Mascalzoni del Canale Rugby, quindi, non è una fusione di Società esistenti ma rappresenta l’organizzazione autonoma che fa da traino allo sviluppo delle singole Società che la compongono al fine di migliorarne i modelli organizzativi e logistici facendo alzare gli standard di ciascuna società che rimane, quindi, elemento indispensabile oltre che necessariamente autonoma.
In un tale clima di collaborazione, lo scambio continuo di idee, risorse, conoscenze unito ad un necessario coordinamento tecnico, riteniamo possa essere terreno fertile per la crescita e lo sviluppo del movimento rugbistico del Ns territorio.
I Mascalzoni del Canale Rugby saranno espressione e specchio del nostro Territorio e simbolo delle potenzialità che questo può esprimere; saranno strumento di valorizzazione che, attraverso l’esaltazione dello sport come veicolo per la promozione turistica del Territorio e attraverso il successo culturale e sportivo del concetto di “Unione”, faranno brillare le bellezze delle nostre coste, delle nostre città e della nostra Regione.
Il passato…
Nel 2018/2019 la Juniores si Classifica 2° nel girone Regionale ed è ammessa alle finali per l’accesso al girone nazionale Elìte; nel 2019/20 si Classifica 1° nel girone Regionale ed accede al girone Interregionale Elìte posizionandosi al secondo posto prima dell’interruzione del Campionato.

LA MISSION
PROGETTO DI SVILUPPO 2021-2025
OBIETTIVI
Obiettivo Sociale: vogliamo avvicinare alla pratica sportiva e in particolare al Gioco del Rugby un numero sempre maggiore di bambine/i e ragazze/i diventando un riferimento Sociale, Culturale e Sportivo di tutto il territorio che si affaccia sul canale: Elba, Val di Cornia, Alta Maremma, Costa Etrusca. Vogliamo diventare un esempio eccellente di società inclusiva potenziando il rugby sociale avvicinando un numero sempre maggiore di ragazzi e ragazze con disabilità alla pratica di attività psico-motorie.
Obiettivo Educativo: vogliamo essere di sostegno alle famiglie e alla comunità nell’educazione dei figli attraverso i valori del rugby e delle sue regole.
Obiettivo Agonistico: vogliamo dare la possibilità ai Ns Atleti ed Atlete e ai Ns Tecnici di competere ai più alti livelli agonistici e dare loro la possibilità di vestire la maglia azzurra della Nazionale senza doversi allontanare dal proprio territorio. Vogliamo portare la Ns squadra Seniores in serie B nel breve termine, consolidare l’abitudine a giocare in tale categoria con aspirazione al passaggio in Serie A sempre con l’impiego di giocatori provenienti dai settori giovanili espressione del Ns territorio.
Rispetto, coraggio, sostegno, inclusione, passione, sacrificio…
Questi i valori del nostro sport, questi i valori nei quali crediamo.
IL PROGRAMMA
SOCIALE
-
Formazione di Educatori volontari delle società aderenti per operare stabilmente nelle scuole ed affiancare le istituzioni al fine di combattere e contrastare l’abbandono sportivo coltivando nei bambini entusiasmo, stimolando il coraggio di andare avanti e non mollare mai, facendo conoscere attraverso le regole del Rugby il significato della parola Rispetto (delle regole, dei compagni, degli avversari, dell’arbitro etc…etc…), Sostegno, Coraggio;
-
Formazione di Educatori specializzati nella gestione delle disabilità e collaborazione con le Istituzioni per favorire la pratica sportiva ed agonistica ai ragazzi e alle ragazze con disabilità seguendo il Progetto Special Olympics già sviluppato da Etruria Rugby Piombino ed Elba Rugby.
-
EDUCATIVO
-
Le Società aderenti renderanno obbligatori ai propri bambini/e ed Atlete/i delle attività di volontariato sociale o approfondimento di temi sociali adatti alle varie età per i quali sarà necessaria una stretta collaborazione con le Istituzioni. Uno fra questi è la partecipazione dei Ns ragazzi al progetto Special Olympics dove si troveranno a vivere momenti di straordinaria intensità giocando a fianco di Atleti con disabilità intellettiva aiutandoli a raggiungere la meta.
Siamo convinti che grazie a queste attività, i Ns ragazzi possano maturare importanti esperienze
fondamentali per lo sviluppo del loro senso civico e morale oltre che sportivo.
AGONISTICO
Formazione continua per innalzare il livello tecnico degli Educatori e Tecnici delle Società aderenti che avrà come risultato l’innalzamento del livello tecnico degli Atleti già pronti per il passaggio di categoria. Ampia collaborazione con il Comitato Regionale Toscano e con il proprio staff di Tecnici federali
RELAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Attraverso la collaborazione stretta con le Istituzioni, procederemo a stringere partnership e collaborazioni con Club Nazionali ed Internazionali con il triplice scopo di procedere alla formazione culturale e sociale dei Ns Atleti, confrontarsi a livello tecnico con altre realtà e promuovere il Ns territorio contribuendo a farlo conoscere ed apprezzare sempre più
